TUMMYTOX blogs.

Ecco Cosa Succede Al Tuo Corpo Dopo I 35 Anni

Superare i 30 è un grande traguardo, accompagnato da un mix di eccitazione, saggezza e (diciamolo chiaramente) qualche nuova preoccupazione. Tra lavoro, famiglia e hobby, il tempo passa senza che nemmeno te ne accorgi, ma inevitabilmente, arriva un momento in cui inizi a notare cose a cui non avevi mai dato peso prima.

Sono forse piccole rughe quelle linee intorno agli occhi? Hai notato che sei sempre più stanca dopo una giornata di lavoro? I jeans sembrano improvvisamente troppo stretti? Tutto sembra darti sui nervi ultimamente?

What women should expect after turning 35

Se hai risposto affermativamente, allora benvenuta nel meraviglioso caos della maturità, dove incontrerai nuove sfide e opportunità emotive, psicologiche e fisiche. Ma questa è anche l'occasione in cui puoi davvero iniziare a sentirti la versione migliore di te stessa!

Andiamo a dare uno sguardo più da vicino a cosa ti aspetta e come puoi fare a mantenere il tuo equilibrio mentre attraversi i tuoi 30, 40 e 50 anni con sicurezza e serenità.

Cambiamenti emotivi: più assennata (ma a volte un po' lunatica!)

Ricordi le montagne russe emotive di quando avevi 20 anni? Probabilmente si sono un po' calmate, rendendoti più assennata e con maggiore controllo sulle tue emozioni. Hai imparato molto su di te, e con questo arriva una maturità emotiva più profonda.

Sai cosa vuoi e, soprattutto, cosa non vuoi. Tuttavia, ci sono giorni in cui il malumore e le insicurezze fanno capolino all'improvviso.

Il 48% delle donne riporta di sentirsi giù di morale e un po' più sensibile dopo aver compiuto 35 anni. Ed è totalmente normale: il tuo corpo sta iniziando ad adattarsi a sottili cambiamenti ormonali, che a volte possono renderti più emotiva.

Cambiamenti psicologici: maturità e occasionali vuoti di memoria

I tuoi anni migliori portano con sé un nuovo livello di maturità.

Man mano che ti avvicini ai 40 anni, le tue priorità cambiano e ti ritrovi attratta da cose che arricchiscono davvero la tua vita. Probabilmente stai leggendo libri diversi, frequentando persone che ti stimolano mentalmente, e magari anche i tuoi gusti in fatto di film non sono più quelli di qualche anno fa.

Questi sono gli anni della crescita psicologica, in cui acquisisci una comprensione più profonda di te stessa e del mondo che ti circonda.

Tuttavia, questa maturità mentale porta con sé alcune sfide.

Ti è mai capitato di dimenticare il nome di una persona che hai appena incontrato? O di non ricordare dove hai lasciato le chiavi dell'auto? O di avere difficoltà a concentrarti sul lavoro? Questi cambiamenti psicologici fanno parte dell'essere umani, e anche se sono del tutto normali, possono essere frustranti.

Infatti, il 47%delle donne ha problemi di concentrazione e il 43% afferma che la memoria gioca loro brutti scherzi.

Cambiamenti fisici: accettare il nuovo viso e il nuovo corpo

Ah, i cambiamenti fisici... I più visibili e, diciamolo, i più difficili da accettare.

Primo tra tutti appare sicuramente l'aumento di peso, soprattutto intorno alla zona addominale. Questo è un problema comune che compare man mano che il metabolismo inizia a rallentare e la produzione di estrogeni diminuisce.

E come se non bastasse, la riduzione della produzione di estrogeni e progesterone rende più difficile la comunicazione tra il cervello e le ovaie. Questo può manifestarsi con un calo della libido e un aumento della stanchezza, anche se hai dormito senza problemi per tutta la notte.

Ma molte donne affermano anche di avere difficoltà ad addormentarsi e a dormire ininterrottamente, condizioni anch'esse correlate ai cambiamenti ormonali.

È facile dare la colpa alle calde notti estive per le sudorazioni notturne, convincerti che stai mangiando troppo (anche se non lo fai) e dirti che è solo un periodo un po’ più intenso del solito se sei costantemente stanca.

In realtà, questi potrebbero essere segnali che indicano ben altro.

Cosa significano tutti questi cambiamenti dopo i 35 anni?

Tutti questi cambiamenti emotivi, psicologici e fisici sono il segno che il tuo corpo è in una fase di trasformazione, in cui si lascia alle spalle i selvaggi 20 anni per entrare nei maturi 30 e nei turbolenti 40.

Cambiamenti nel ciclo mestruale, come flusso irregolare, ciclo più lungo o più breve e ovulazione incoerente sono tutti segni di cambiamenti ormonali.

Questo significa che le tue ovaie hanno iniziato a produrre meno ormoni, principalmente gli estrogeni, e questo è il sintomo principale della perimenopausa.

Ebbene sì, la perimenopausa può iniziare già alla fine dei 30 anni, anche se per la maggior parte delle donne compare tra i 40 e i 44 anni. Non preoccuparti, non si tratta della menopausa, ma è la fase di transizione naturale che la precede che può durare da 2 a 8 anni.

Quali sintomi fanno parte della perimenopausa?

  • Ciclo irregolare
  • Aumento di peso nella zona addominale
  • Confusione mentale e problemi di memoria
  • Difficoltà ad addormentarsi e a dormire ininterrottamente
  • Sudorazioni abbondanti e vampate di calore
  • Malumore

Pensa che solo il 6% delle donne ha la fortuna di non sperimentare nessuno dei sintomi della perimenopausa!

Ma ecco la buona notizia: con il giusto supporto, puoi affrontare questa fase senza permetterle di prendere il controllo della tua vita. Mantenere una dieta sana, essere attiva ogni giorno e cercare di mantenere una mentalità positiva sono requisiti fondamentali.

Ma a volte, il tuo corpo ha bisogno di una piccola spinta per riuscire a gestire al meglio questi cambiamenti.

PeriPause Balance ti aiuta a mantenere il controllo durante la perimenopausa

PeriPause Balance è progettato specificamente per le donne dopo i 30 anni che stanno affrontando le sfide della perimenopausa.

La sua formula contiene 5 estratti vegetali, tra cui salvia, zafferano, melissa, chiodi di garofano, pepe nero e vitamine D3, K2, B6, B7, B9, B12. Inoltre, è arricchita con 2 minerali: cromo e calcio.

I nostri esperti nutrizionisti hanno scelto questi ingredienti per via della loro capacità (dimostrata scientificamente) di supportare il corpo di una donna in questa fase della vita.

Perché le donne amano così tanto PeriPause Balance?

  • Formulato per facilitare la transizione e offrire comfort durante la perimenopausa.
  • Riduce le vampate di calore del 60*%.
  • Minimizza le sudorazioni notturne del 70*%.
  • Aiuta a mantenere un umore positivo e raggiungere l’equilibrio emotivo.
  • Stimola la libido.
  • Riduce stanchezza e affaticamento.
  • Aiuta a trovare la propria pace interiore.

Fonti:

  • Forth. (2019, February 19). Menopause in the workplace. Forth With Life. https://www.forthwithlife.co.uk/blog/menopause-in-the-workplace/
  • Nahid K, Fariborz M, Ataolah G, Solokian S. The effect of an Iranian herbal drug on primary dysmenorrhea: a clinical controlled trial. J Midwifery Womens Health. 2009 Sep-Oct;54(5):401-404. doi: 10.1016/j.jmwh.2008.12.006. PMID: 19720342.
  • Noorbala, A. A., Akhondzadeh, S., Tahmacebi-Pour, N., & Jamshidi, A. H. (2005). Hydro-alcoholic extract of Crocus sativus L. versus fluoxetine in the treatment of mild to moderate depression: A double-blind, randomized pilot trial. Journal of Ethnopharmacology, 97(2), 281–284. https://doi.org/10.1016/j.jep.2004.11.004
  • Pirdadeh Beiranvand, S., Shams Beiranvand, N., Behboodi Moghadam, Z., Birjandi, M., Azhari, S., Rezaei, E., Nazar Salehnia, A., & Beiranvand, S. (2016). The effect of Crocus sativus (saffron) on the severity of premenstrual syndrome. European Journal of Integrative Medicine, 8(1), 55–61. https://doi.org/10.1016/j.eujim.2015.06.003
  • Agha‐Hosseini, M., Kashani, L., Aleyaseen, A., Ghoreishi, A., Rahmanpour, H., Zarrinara, A., & Akhondzadeh, S. (2008). crocus sativus L. (saffron) in the treatment of premenstrual syndrome: A double‐blind, randomised and placebo‐controlled trial. BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology, 115(4), 515–519. https://doi.org/10.1111/j.1471-0528.2007.01652.x
  • Sedighe Forouhari et al. 2016. The effect of Salvia officinalis tablet on hot flashes, night sweating, and estradiol hormone in postmenopausal women. International Journal of Medical Research & Health Sciences. https://www.ijmrhs.com/medical-research/the-effect-of-salvia-officinalis-tablet-on-hot-flashes-night-sweating-and-estradiol-hormone-in-postmenopausal-women.pdf